Vita Sana 360

Hai mai pensato di iniziare a meditare, ma ti sei subito detto: “Non fa per me”? Oppure ci hai provato per 5 minuti e hai pensato: “Non riesco a svuotare la mente”?

Se ti riconosci, sei nel posto giusto.

La meditazione non è una gara e nemmeno una disciplina riservata a monaci zen o super yogi.
È semplicemente uno spazio mentale e fisico che ti concedi per ascoltarti, respirare e vivere meglio.

In questo articolo ti spiego come iniziare a meditare anche se sei alle prime armi (o super scettico).

🧠 Perché meditare? (Spoiler: non è solo per rilassarti)

Meditare non significa solo “rilassarsi”.
È molto di più:

  • Riduce lo stress e l’ansia
  • Migliora la concentrazione
  • Aiuta a dormire meglio
  • Aumenta la consapevolezza e l’autocontrollo
  • Ti rende più presente nella tua vita quotidiana

In pratica, è una palestra per la mente. Ma senza sudore, né attrezzi. 😉


🛠 Come iniziare a meditare: 5 passi semplici

1. Trova uno spazio tranquillo

Non serve una stanza zen o un tempio tibetano. Basta:

  • Una sedia comoda
  • Un cuscino sul pavimento
  • Anche il letto, se non ti addormenti subito 😴

L’importante è che tu stia comodo e non venga disturbato per 5-10 minuti.

2. Siediti bene (non devi fare la posizione del loto)

Puoi stare:

  • A gambe incrociate su un tappetino
  • Seduto su una sedia, con i piedi a terra

Tieni la schiena dritta, le mani rilassate sulle gambe o sulle ginocchia.
Comfort prima di tutto.

3. Chiudi gli occhi e inizia a respirare (sì, tutto qui)

Non devi controllare il respiro. Solo osservarlo.
Segui l’aria che entra… e che esce.

Noti pensieri? Lascia che passino come nuvole.
Ogni volta che ti distrai, torna al respiro.

👉 Questo è già meditare.

4. Inizia con poco: anche 2 minuti vanno bene

Non puntare subito a 20 minuti.

Meglio 3 minuti tutti i giorni che 30 una volta ogni tanto.

Inizia con un timer da 2 o 5 minuti e aumenta gradualmente.

5. Scegli uno stile semplice (ti spiego 3 opzioni)

➤ Meditazione sul respiro

La più classica: porti l’attenzione al respiro e ogni volta che ti distrai… torni lì.

➤ Body scan

Porti l’attenzione al corpo: piedi, gambe, schiena… fino alla testa.
Ottimo per chi è molto “mentale”.

➤ Meditazione guidata

Una voce ti accompagna: perfetta se ti distrai facilmente.
App consigliate (gratuite o freemium):

  • Insight Timer
  • Petit Bambou
  • Calm (inglese)
  • Medito (open source, italiano)

💬 Domande comuni (e risposte sincere)

“Non riesco a svuotare la mente…”

Perfetto. Nessuno riesce. Non è il punto. Il punto è osservare i pensieri, non eliminarli.

“Mi annoio”

All’inizio sì. È normale. Anche quando inizi a correre ti stanchi dopo 3 minuti.
Poi il corpo (e la mente) si adattano.

“E se mi addormento?”

Allora vuol dire che ne avevi bisogno. 😴


✨ In conclusione

La meditazione non è una moda new age.
È uno strumento semplice, potente e alla portata di tutti.
E la cosa bella è che puoi iniziare oggi stesso, anche solo per 2 minuti.

Non devi diventare un guru. Devi solo iniziare a respirare… e osservare.

Pronto a provarci? Chiudi gli occhi. E inizia da lì.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *